Site Overlay
Risotto ai mirtilli e fiordaliso rosso

Risotto ai mirtilli e fiordaliso rosso

Atmosfere autunnali

 

Aggiungere mele o pesche alle insalate, prugne con carne di maiale e, seguendo questo filo conduttore, i fruttini per creare il risotto ai mirtilli con fiordaliso rosso.

Il Fiordaliso ha un lieve sentore di carciofo e ben si abbina ai piatti salati, ma se volete provare una ricetta insolita vi consiglio quella dei biscotti glassati al fiordaliso.

Ricetta del risotto ai mirtilli e fiordaliso rosso

Piatto pronto

 

Per 4 persone
  • 320 g di riso per risotti
  • 1 scalogno piccolo
  • 65 g di mirtilli neri
  • 100 ml di succo di mirtilli (senza zucchero)
  • 2 litri di brodo (vegetale o meno, a seconda dei gusti)
  • 1 noce di mascarpone
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaino da caffè di petali di fiordaliso rosso essiccati
  • olio evo q.b.

Iniziamo la preparazione del risotto ai mirtilli con fiordaliso rosso preparando il brodo e portandolo a bollore.

Scegliamo noi se preferiamo usare un brodo vegetale oppure di carne. Per i risotti con ingredienti delicati come frutta e fiori io preferisco il brodo vegetale, ma lascio a voi la discrezionalità.

Intanto che il brodo va per la sua strada, tritiamo lo scalogno e versiamolo in padella con poco olio. Controlliamolo e mescoliamo spesso in modo che non bruci e poi versiamo il riso che tosteremo per qualche minuto prima di aggiungere il vino e lasciarlo sfumare.

Aggiungere il brodo.

Versiamo 3 mestoli di brodo bollente e il di succo di mirtilli poi mescoliamo. Da questo momento iniziamo a calcolare il tempo di cottura che varia a seconda del tipo di riso che usiamo, ma che va generalmente dai 18 ai 20 minuti aggiungendo altro brodo se necessario.

Circa 10 minuti prima della fine della cottura, assaggiamo e regoliamo di sale e poi aggiungiamo i mirtilli e i petali di fiori (teniamone qualcuno da parte per la decorazione).

Preparazione risotto

Portiamo a cottura il riso lasciando asciugare il brodo e spegniamo il fuoco poi aggiungiamo una noce di mascarpone e mescoliamo bene cercando di non rompere i mirtilli.

Decoriamo ogni piatto con qualche petalo di fiordaliso che abbiamo tenuto da parte e serviamo.

Piatto delle feste?

Io preparo il risotto ai mirtilli e fiordaliso rosso quando iniziano ad esserci i mirtilli buoni, quelli piccolini e molto gustosi, non è necessario che per cucinarlo ci sia qualche festa comandata insomma, ma nulla vieta che venga preparato anche per qualche occasione speciale.

Il fiordaliso rosso

Questi petali arrivano direttamente dall’Alto Adige e mi sono stati regalati, sono perfetti per la preparazione del risotto ai mirtilli e fiordaliso rosso perchè ne rispettano il cromatismo, ma se avete a disposizione fiordalisi di altri colori non fatevi problemi a usarli perchè hanno tutti lo stesso sapore che ricorda il carciofo.

Potete reperire i petali di fiordaliso essiccati in erboristeria oppure on line da Tutte le Spezie del Mondo.

Già immagino lo stupore dei vostri commensali quando servirete questo risotto, diventerete presto i cuochi più richiesti!

Se provate una delle mie ricette ricordatevi di farmelo sapere! Scrivete un commento qui sotto il post o contattatemi su uno dei miei social cliccando i tasti a destra.

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Panoramica privacy
fiori a colazione

La privacy policy completa è visionabile al seguente link https://fioriacolazione.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.