Le crostatine di frolla alla nocciola e ganache al fondente sono un vero fine pasto coi fiocchi che ho deciso di preparare per festeggiare la fine di quest’anno, ma soprattutto per celebrare il nuovo.
Riti di fine anno
Le feste di fine anno non mi sono mai piaciute particolarmente, quello che amo è la ritualità del “lasciar andare”.
Vi propongo un modo carino per provare a dimenticare quel che è stato: scrivete 5 cose brutte che vi sono capitate su dei bigliettini e a mezzanotte del 31. 12 bruciateli uno per volta esprimendo un desiderio per ogni bigliettino bruciato sperando si avveri nel nuovo anno.
Potrebbe non succedere nulla, ve lo dico chiaramente, ma vi sentirete meglio, o almeno, a me è successo! Provare non costa nulla, a patto che non bruciate casa!
Ricetta delle crostatine di frolla alla nocciola e ganache al fondente
Per 14 crostatine diametro 7 cm e qualche biscotto
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero fine
- 150 g di burro freddo
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- 50 g di farina di nocciole
- 30 g di pasta di nocciole
Esecuzione
Per preparare le crostatine di frolla alle nocciole e ganache al fondente dobbiamo procurarci due ingredienti che possiamo realizzare in casa: la farina di nocciole e la pasta di nocciole.
Una volta pronte queste preparazioni di base possiamo procedere a realizzare la frolla alla nocciola usando il metodo della sabbiatura.
Versiamo nella ciotola della planetaria le farine, lo zucchero, il sale e le nocciole tritate e azioniamo la macchina dopo averla munita di gancio K con spatola. Dopo aver mescolato bene usando la velocità 2, aumentiamo la velocità fino a 4 e aggiungiamo il burro freddo tagliato a pezzettini.
Lasciamo lavorare l’impastatrice fino a che non avremo ottenuto un composto simile alla sabbia, a questo punto aggiungiamo l’uovo e la pasta di nocciole senza variare la velocità.
Quando l’impasto sarà liscio e omogeneo, spegniamo la planetaria e formiamo un panetto che metteremo a raffreddare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trucchetto
Quando prepariamo un impasto abbondante come in questo caso, invece di formare una palla e metterlo a refrigerare, è meglio formare un panetto piatto e largo, in questo modo si raffredderà più in fretta!
Prepariamo le crostatine di frolla alla nocciola
Stendiamo l’impasto a circa 4 mm di spessore e foderiamo gli stampi da crostatina bucherellando il fondo, cuociamole in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti controllando spesso i bordi che devono essere dorati.
Lasciamo raffreddare le crostatine su una gratella e con l’impasto in eccedenza diamo forma ai biscotti o, in alternativa, congeliamolo.
Ganache al fondente
- 125 g di cioccolato fondente al 72%
- 125 g di panna fresca
- 10 g di burro
- ribes rosso e cioccolato bianco per decorare
Nonostante si tratti di una abbinamento classico, nocciole e cioccolato si accompagnano benissimo formando quello che io chiamo “un matrimonio d’amore”, insomma, è irrinunciabile!
Tritiamo il cioccolato grossolanamente e teniamolo a portata di mano, poi versiamo la panna in una casseruolina e, su fuoco medio – basso, portiamola a sfiorare il bollore.
Quando la panna sarà calda, ma non bollente, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro che lasceremo sciogliere mescolando bene.
Per ultimo aggiungiamo il cioccolato tritato e, sempre mescolando con la frusta, assicuriamoci non rimangano pezzetini. Dobbiamo ottenere una salsa liscia e lucida che verseremo ancora calda nei gusci di frolla.
Ora possiamo decorare la superficie delle crostatine di frolla alle nocciole e ganache al fondente usando del cioccolato bianco, del ribes rosso o anche qualche biscottino, a piacere.
La fine dell’anno
Questo periodo dell’anno porta sempre con sè un pò di malinconia. Generalmente si fanno bilanci e si guarda al nuovo anno con grandi speranze.
Quest’anno non mi sento di fare bilanci, è stato davvero troppo faticoso, ma voglio guardare al futuro con moderate speranze.
Per esempio vi informo che compirò ancora 40 anni perchè quest’anno non l’ho vissuto appieno e che credo di aver deciso quale torta preparerò per il mio compleanno a febbraio!
Voi avete già in mente qualche progetto futuro? Attendo di conoscerli e nel frattempo, come si dice, Buona Fine e Buon Inizio!
Se vuoi seguirmi anche durante le feste, sapere qualcsa in più del mondo di Fiori a colazione e trovare altre informazioni sui fiori seguimi sui miei cnali social, mi trovi su pinterest e instagram.
Alla prossima ricetta,
Aly
Deliziose le crostatine. E preziosi i tuoi consigli per lasciar andare! Lo farò e ti penserò❤
Grazie Carolina, non è semplice applicare i consigli, io per esempio sono una frana, ma proviamoci! Buon anno nuovo!