Site Overlay
Spaghettoni mazzancolle e fiordaliso

Spaghettoni mazzancolle e fiordaliso

Ho una predilezione per i cibi lontani dalla classica cucina pasquale e ogni anno “invento” un menù o, se il tempo lo consente, opto per la prima grigliata di stagione, quest’anno preparerò spaghettoni mazzancolle e fiordaliso.

Pasqua non è una festa a cui sia particolarmente legata, ho amato quelle volte in cui ho potuto svincolarmi dai pranzi ufficiali e svagarmi in altro modo: il famoso “Pasqua con chi vuoi” .

Ho comunque anch’io i miei must, per esempio non possono mancare in tavola le uova e gli asparagi. Trovate un modo carino per preparare le uova di gallina nella ricetta delle uova sode decorate.

Gli asparagi con crumble al timo invece sono una leccornia a cui per ora dovrò rinunciare perchè non ne ho trovati.

Su instagram ho caricato dei reels e dei post che trovi raccolti in una guida dal titolo “tutorial” dove puoi provare qualche decorazione a tema pasquale.

Su pinterest ho creato una bacheca tutta dedicata alla primavera con una sezione “Pasqua” piena di ispirazioni.

Gli spaghettoni mazzancolle e fiordaliso saranno il primo del mio lunedì dell’Angelo, un piatto semplice, ma d’effetto, in grado di dare la sensazione di festa, anche quando manca un pò la voglia..

Ricetta degli spaghettoni mazzancolle e fiordaliso

Per 4 persone
  • 320 g di spaghettoni
  • 150 g di code di mazzancolle precotte
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 arance bio
  • 1 cucchiaino di petali di fiordaliso rosso essiccato (lo trovi in erboristeria)
  • olio, sale, cognac q.b.
Esecuzione

Iniziamo la preparazione degli spaghettoni mazzancolle e fiordaliso pelando a vivo un’arancia. Dobbiamo ricavarne delle fettine poi spremiamo il succo dall’altra arancia e mettiamo tutto da parte.

Portiamo a bollore l’acqua per la pasta e saliamola, poi buttiamo gli spaghettoni e cuociamoli per 7 minuti, poi vi spiego perchè così poco!

Se le mazzancolle hanno carapace e filo nero, cioè l’intestino, è questo il momento in cui dobbiamo pulirle, poi sbucciamo l’aglio e soffriggiamolo con un pò d’olio.

Ora possiamo decidere se usare l’aglio a fettine e lasciarlo, oppure se tenere l’aglio intero e soffriggerlo giusto il tempo di insaporire l’olio per poi toglierlo dopo averlo imbiondito.

Aggiungiamo in padella le code di mazzancolle e sfumiamole con il cognac, lasciamole cuocere un paio di minuti girando spesso, poi scoliamo la pasta.

Mazzancolle

 

Sì la scoliamo dopo soli sette minuti di cottura, ma la versiamo in padella con le mazzancolle.

Aggiungiamo il succo dell’arancia spremuta e un paio di mestolini di acqua di cottura della pasta che finiremo di cuocere direttamente nella padella del condimento.

Questo metodo si dice “risottare”, ossia cuociamo la pasta come se fosse un risotto, aggiungendo poca acqua di cottura all’occorrenza fino a che non sarà al dente.

Spaghettoni risottati

 

Quando mancheranno due o tre minuti alla cottura ideale degli spaghettoni aggiungiamo in padella anche i petali di fiordaliso e le fettine d’arancia pelate a vivo, poi assaggiamo e regoliamo di sale se necessario.

E poi, beh non rimane che servire!

Pasqua è festa di rinascita e con l’augurio che si possa davvero rinascere, vi lascio ai vostri preparativi che spero siano sempre felici e fioriti!

Alla prossima ricetta fiorta,

 

Aly

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.