Site Overlay
Crema di pisellini primavera

Crema di piselli primavera

crema di pisellini primavera

 

Ho chiamato questa semplicissima ricetta, crema di piselli primavera perchè vederla nel piatto, fiorita di viole mi fa pensare a questa stagione.

Insieme all’autunno, come sapete, la primavera è la mia stagione preferita e le viole abbondano nel mio famoso giardino.

Ho dunque pensato di unire la dolcezza dei pisellini a quella delle viole del pensiero per creare un piatto insolito, ma gustoso.

Non nego che in questi ultimi tempi sono in cerca di bellezza e spensieratezza, cerco di creare ricordi belli in un tempo che bello non è.

Trovate parecchie ricette con le viole protagniste nel mio blog, ma una che mi piace moltissimo fare è quella delle focaccine alle viole.

Mi segui già su Instagram? Lì pubblico sempre nuove informazioni sulla cucina con i fiori.

Se avete voglia di portare la nuova stagione nel piatto, vi racconto questa nuova avventura culinaria.

Ricetta della crema di piselli primavera

Per 4 persone
  • piselli fini, 350 g circa (vanno bene sia freschi, sia surgelati)
  • cipolla dorata, una grande
  • patate a pasta gialla, 2 di medie dimensioni o una grande
  • acqua, sufficiente a coprire le verdure
  • sale, pepe nero, granulato vegetale, olio evo q.b.
  • peperoncino in fiocchi e sesamo chiaro, q.b. (facoltativi)
Esecuzione

Crema di pisellini primavera

 

Prepariamo la crema di piselli primavera versando un filo d’olio in una casseruola capiente, poi aggiungiamo la cipolla lavata e tagliata a fette.

Mescoliamo di tanto in tanto e sgraniamo i piselli; questo è un gesto antico che mi rilassa molto, ma se non avete tempo, va benissimo anche aprire una busta di surgelati!

Lasciamo andare a fuoco lento le verdure, mescoliamo ogni tanto e nel frattempo laviamo le patate e sbucciamole.

Scelgo quelle a pasta gialla perchè sono adatte per tutti gli usi, quindi tagliamole a tocchetti piccoli e cuoceranno in fretta.

Versiamo i cubetti di patata in pentola, aggiungiamo il granulare e l’acqua a coprire le verdure, pepiamo e mettiamo il coperchio.

Quando l’acqua sarà a bollore abbassiamo il fuoco e calcoliamo mezz’ora circa di cottura.

Mentre le verdure cuociono, prepariamo la guarnizione per i piatti che dovranno essere belli, ma soprattutto buoni!

Cialdine di formaggio e viole

Per 8 cialdine
  • formaggio grattugiato, 8 cucchiai
  • viole del pensiero, 8 fiori
Esecuzione

Crema di pisellini primavera

 

Laviamo velocemente i fiori con acqua fresca e tamponiamoli delicatamente, poi teniamoli da parte.

Scaldiamo una padella dal fondo spesso e versiamo un cucchiaio di formaggio formando un mucchietto.

Con il dorso di un cucchiaio appiattiamo il mucchietto e appoggiamo un fiore al centro e appena il formaggio sarà sciolto, togliamolo dalla padella.

Proseguiamo così fino a formare le nostre 8 cialdine che non saranno perfettamente regolari, ma saranno gustosissime.

Prepariamo i piatti

Assaggiamo le verdure verificando la cottura e se necessario, aggiustiamo di sale e se sono pronte passiamole con il frullatore a immersione.

Versiamo la crema di pisellini primavera nei piatti e decoriamo con fiocchi di peperoncino, sesamo chiaro e le cialdine di formaggio e viole.

E’ questo un piatto che mi ha dato molta soddisfazione e spero ne darà molta anche a voi.

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

Crema di pisellini primavera

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Panoramica privacy
fiori a colazione

La privacy policy completa è visionabile al seguente link https://fioriacolazione.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.