Site Overlay
Torta fiori a colazione

Torta fiori a colazione

Molino Secondo
Ph. credit Cristina Percivaldi @memento_photography2020

 

Maggio è stato un mese intenso in cui ho fatto tante cose, ma la più bella è stata organizzare la colazione fiorita per cui ho creato la torta fiori a colazione.

Chi ha partecipato all’evento tenutosi alla cascina Molino Secondo di Abbiategrasso sa che originariamente questa torta non aveva un nome.

Scioccamente non ci avevo minimamente pensato, poi ho deciso di battezzarla e pubblicare la ricetta.

Non è nulla di complicato, si tratta di pan di Spagna stratificato e imbevuto di sciroppo di sambuco.

In mezzo e come copertura, ho realizzato una crema mascarpone e sciroppo di sambuco che dona freschezza.

Il tocco di acidità è dato dalla confettura di albicocche e la decorazione.. fiori eduli ça va sans dire!

L’evento fiori a colazione

Per questo evento ho realizzato parecchie ricette, non so ancora se le pubblicherò tutte, forse più avanti chissà.

Ma ora pensiamo alla torta che è sempre il “piatto forte” dei miei pranzi perchè amo follemente i dolci!

Ho avuto quasi immediatamente l’idea di una naked cake, una di quelle torte che non sono perfettamente glassate.

Il motivo è che volevo dare risalto ai fiori e mi sono sbizzarrita usando papaveri, camomilla, fiordalisi e viole..

Ricetta della torta fiori a colazione

Torta fiori a colazione

Tortiera diametro 20 cm (circa 6/8 porzioni) ricetta de Il Cucchiaio d’Argento

Pan di Spagna

  • uova, 3
  • zucchero semolato, 150 g
  • farina 00, 100 g
  • fecola di patate, 50 g
  • bacca di vaniglia, 1/2
Impasto
Dall’archivio, pan di Spagna

 

Per preparare la torta fiori a colazione iniziamo dalla base di pan di Spagna così avrà modo di raffreddare.

Rompiamo le uova nella ciotola della planetaria munita di fruste a filo, aggiungiamo lo zucchero, la vaniglia e montiamo ad alta velocità.

Occorreranno circa 10 – 12 minuti per ottenere un composto molto chiaro, spumoso e bello gonfio.

Setacciamo e mescoliamo insieme la farina e la fecola e aggiungiamole poco per volta al composto.

Con una spatola mescoliamo delicatamente dal basso verso l’alto, poi versiamo l’impasto nella tortiera unta.

Inforniamo a 170° statico per 25 minuti poi facciamo la prova stecchino e se esce pulito, spegniamo e lasciamo ancora 5 minuti la torta in forno.

Lasciamo raffreddare e pensiamo alla crema di farcitura.

Crema al mascarpone e sambuco

Crema al mascarpone e sambuco

 

E’ una crema molto semplice e fresca, composta di soli 4 ingredienti, ma che darà grande soddisfazione.

Certamente è poco dietetica, ma si sa che la dieta inizia sempre di lunedì quindi preparate la torta fiori a colazione in tutti gli altri giorni!

Vuoi provare un’altra ricetta con il sambuco? Prova la cheesecake ai fiori di sambuco.

Per una torta diametro 20 cm, farcitura e copertura
  • mascarpone, 250 g
  • panna fresca da montare, 125 g
  • zucchero a velo, 2 o 3 cucchiai da tavola (dipende dal grado di dolcezza che preferite)
  • sciroppo di sambuco, 2 cucchiai da tavola (lo trovi in vendita on line o puoi produrlo da te come ho fatto io)

Prepariamo la crema per la torta fiori a colazione montando la panna con un cucchiaio di zucchero a velo.

Dovrà montare a neve fermissima cioè ben soda, poi spegniamo le fruste e teniamola da parte.

Mescoliamo un cucchiaio di zucchero a velo con il mascarpone, aggiungiamo anche lo sciroppo di sambuco poi mescoliamo ancora.

Ora che il mascarpone è più morbido possiamo incorporare la panna e per farlo mescoliamo dal basso verso l’alto.

Non dobbiamo smontarla, poi assaggiamo e se preferiamo, aggiungiamo l’ultimo cucchiaio di zucchero.

Versiamo la crema in una tasca da pasticciere e poniamola in frigorifero intanto che tagliamo la torta.

Decoriamo la torta

 

  • sciroppo di sambuco diluito, q.b.
  • fiori freschi eduli, q.b.

Quando il pan di Spagna sarà freddo potremo tagliarlo in due orizzontalmente e ottenere così due dischi.

Posizioniamo il primo sul piatto da portata e usiamo lo sciroppo di sambuco come bagna, poi formiamo un anello con la crema di mascarpone.

Mettiamo al centro la confettura di albicocche e copriamo con il secondo disco di pan di Spagna.

Bagnamo anche questo disco con lo sciroppo, poi spalmiamo la crema rimasta sulla superficie e sui bordi senza essere precisi.

Decoriamo ora con i fiori eduli freschi che abbiamo a disposizione poi teniamo la torta in frigorifero per un’oretta e serviamola tagliata a fettine.

Preparare la torta fiori a colazione e tutte le altre leccornie servite all’evento è stata un’esperienza unica!

Per l’organizzazione ringrazio Molino Secondo, ma per il sostegno e l’aiuto il ringraziamento va ai miei genitori, agli amici (soprattutto Alessandra e Claudio) e a tutti coloro che hanno partecipato.

Senza di voi sarei stata solo una che cucina torte fiorite che mangiano solo amici e parenti!

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.