Maggio ha portato qualche temporale, fioriture copiose e ispirazioni, una delle quali si è concretizzata nella frittata alle ortiche e formaggio.
Per la verità si tratta di due frittate, ma andiamo con ordine, per esempio: avete provato le polpette di ortiche e la torta salata con tomini e olive?

Io, confesso, ho ancora nel cuore e nelle papille gustative un risotto alle ortiche mangiato anni fa a San Candido. Che delizia..
Ma le ortiche sono utili anche per chi fa giardinaggio, per esempio, sapevi che con il macerato puoi tenere gli afidi distanti dai tuoi fiori?
Puzza tremendamente, ma se l’attacco non è massiccio, funziona benissimo!
Veniamo alle frittate che sono pratiche e veloci, e anche se le propongo un pò sciccose, la vera delizia è metterle nel panino e portarle ai pic-nic di primavera, partiamo!
Anzi no, prima ti invito a seguirmi su instagram per rimanere sempre informato sul mio mondo fiorito.
Ricetta della frittata alle ortiche e formaggio
Le dosi indicate sono per tre persone se si mangia la frittata come secondo piatto, altrimenti va bene anche per quattro
- uova, 6 di medie dimensioni
- ortiche, 100 g (solo le cime)
- formaggio grattugiato, 1 cucchiaio
- olio evo, sale, pepe, noce moscata, q.b.
Esecuzione
Per preparare la frittata alle ortiche e formaggio procuriamoci delle ortiche giovani e sane che non devono presentare segni di mangiucchiature di insetti.
Attenzione, non presenza, solo mangiucchiature perchè la presenza di insetti è normale dato che le ortiche sono un habitat perfetto per molte creaturine.
Indossiamo guanti da giardinaggio e cogliamo solo le cime, preferibilmente non fiorite, poi sciacquiamole velocemente.
Se hai scelto solo le punte di ortica, non sarà necessario lessarle perciò non scoliamole e mettiamole in padella con poco olio e lasciamole appassire.
Dopo pochi minuti le ortiche saranno pronte, lasciamole intiepidire e occupiamoci delle uova.
Rompiamo tutte le uova in una ciotola e condiamo con sale, pepe e una grattata di noce moscata, poi mescoliamo bene.
Dividiamo il composto in due e, in quello che rimarrà “chiaro” aggiungiamo il formaggio e mescoliamo ancora.
Tritiamo le ortiche cotte grossolanamente, usando un coltello e livelliamole in una teglia da forno unta.
Se preferiamo usare la carta da forno, bagniamola e strizziamola e poi versiamo le uova.
Mettiamo in forno le due teglie a 180° per circa 20 minuti statico poi sforniamo e tagliamo le frittate a cubetti.
A questo punto non rimane che comporre la scacchiera su un piatto da portata oppure assemblare degli spiedini stuzzicanti.
Queste ricette si prestano ad essere arricchite e modificate a seconda del periodo dell’anno, per esempio usando, malva, papaveri oppure erba cipollina..
Quest’ultima versione sarà la prossima prova che farò!
Alla prossima ricetta fiorita,
Aly
Bellissima idea la scacchiera 😉😉😉
Grazie, mi ha intrigata ľidea di proporre una cosa semplice in modo un po’ diverso dal solito 😊