La prima vacanza estiva in Alto Adige risale al 2011, a Sexten, in Alta Val Pusteria dove ho assaggiato e apprezzato moltissimi piatti della tradizione e tra gli altri i croissants salati di sfoglia altoatesini.
Si tratta di piccoli croissants integrali e ricoperti di semi che si possono mangiare vuoti o farciti con creme, confetture o formaggi e affettati.
Io li amo vuoti accompagnati da un cappuccino alla cannella fumante e, sebbene li abbia sempre mangiati d’estate, li associo all’autunno.
La nuova stagione appena iniziata mi ha fatta tornare con la mente a queste piccole bontà perciò ho deciso che fosse giunto il momento di condividerli.
In realtà sono talmente easy che finirete come me a prepararli almeno una volta a settimana, soprattutto per il brunch!
Già che ci siamo, consiglio vivamente anche le girelle alla cannella che fatte con la sfoglia sono semplicissime e veloci!
Croissants salati di sfoglia altoatesini
Questi semplici croissants, hanno sicuramente un nome preciso che però mi sfugge, non me ne vogliano gli amici di Sexten, Frau Kofler in particolare, ma proprio non lo ricordo!
In ogni caso gli ingredienti sono tre e vale la pena provarli almeno una volta..
Per 8 croissants:
- Pasta sfoglia integrale già stesa, 1 rotolo (possibilmente rotonda)
- Latte (anche bevanda veg), q.b.
- Semi misti tra: zucca decorticati, lino, girasole e sesamo, 2 cucchiai
Esecuzione
Per realizzare i croissant salati di sfoglia altoatesini iniziamo a srotolare la sfoglia, per questa ricetta è meglio usarne una rotonda, ma solo perché è più semplice ricavare dei triangoli.
Come per la ricetta dei croissants al pesto di piantaggine, basta dividere la pasta prima a metà, poi in quarti ecc.., fino ad avere otto spicchi.
Per questa operazione è meglio usare un coltello a lama liscia o, come ho fatto io, una rotella taglia pizza!
Questa è l’unica cosa a cui bisogna dedicare un pochino di attenzione, ora partendo dal fondo, arrotoliamo su se stesso lo spicchio.
Non stringiamo (tanto non c’è ripieno) e lasciamo belli dritti i croissants che non hanno la tipica forma a mezza luna, poi pennelliamo la superficie con il latte.
Se avete a disposizione un uovo o, meglio ancora, un tuorlo potete usarlo per pennellare. Io uso il latte perché faccio solo 8 croissants per volta e avanzerebbe il tuorlo!
Ora possiamo cospargere i semini sulla superficie dei croissants salati di sfoglia altoatesini e cuocerli in forno a 180° per circa 10 – 12 minuti.
I tempi di cottura dipendono dal forno che avete a disposizione, ma controllate la doratura e sarete certi che saranno cotti!
Ora scegliete se farcirli o mangiarli semplici, vi assicuro che in ogni caso, uno tira l’altro!
Seguitemi su instagram per vedere tutto il mio mondo fiorito e il modo in cui uso questi ingredienti in cucina.
Alla prossima ricetta fiorita,
Aly