Luglio è iniziato con qualche difficoltà e pensiero di troppo perciò mi rifugio in giardino dove attingo sempre ispirazione ed è qui che è nato il risotto rosmarino lavanda e limone.
Il cespuglio di lavanda è enorme e nonostante sia stato più volte prostrato dalle intemperie, mi ha regalato una fioritura copiosa.
Per la prima volta non mi sono limitata a raccogliere le spighe per usarle in cucina o come mazzolini, ma ho creato anche una ghirlanda da regalare a una cara amica.
Non è venuta perfetta, devo ancora studiare bene questo progetto così come altri, ma nel frattempo ho preparato il risotto..
Sul blog trovi molte ricette con la lavanda, è certamente la mia erba aromatica preferita, ma se vuoi una ricetta davvero speciale ti consiglio di acquistare il mio libro.
E’ una novità editoriale e insieme alle mie colleghe autrici e alla casa editrice ne parlo meglio su instagram, seguimi!
Risotto rosmarino lavanda e limone
Per 4 persone
- riso per risotti, 320 g
- brodo vegetale (anche preparato con il granulare), 1,5 litri
- cipolla rossa di tropea, 1/2 piccola
- rosmarino, 2 rametti da 8 cm
- spighe di lavanda fresche, 2 per il risotto a piacere per decorare
- limone bio, 1 scorza grattugiata e poco succo
- vino bianco secco, 1/2 bicchiere
- olio evo, sale, pepe, q.b.
Esecuzione
Prepariamo il risotto al rosmarino lavanda e limone raccogliendo le erbe, io ho la bellezza di 6 piante di rosmarino e l’imbarazzo della scelta!
Scherzi a parte, quando mi sono trasferita ho fatto una talea del rosmarino trentennale che mio nonno Mario aveva piantato a Morimondo, non potevo lasciarlo là..
Le altre piante erano già presenti, così come una grande lavanda della cui generosità approfitto.
Laviamo velocemente le aromatiche e il limone, poi mettiamo l’acqua in pentola con il granulare e portiamola a bollore.
Quando il brodo sarà pronto, tagliamo la cipolla a fettine sottili e mettiamola in padella con un goccio d’olio, poi facciamola soffriggere mescolando.
In questa fase in cui il fuoco è allegro, è importante mescolare sempre per non far bruciare la cipolla.
Prepariamo il risotto
Aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare qualche minuto, poi sfumiamo con il vino e facciamolo evaporare.
Ora possiamo abbassare un pochino la fiamma e iniziare a bagnare con il brodo che aggiungeremo quando tenderà ad asciugare.
Insieme al brodo versiamo anche un cucchiaio di succo di limone e i rametti di rosmarino che lentamente insaporiranno il risotto.
Quando mancheranno circa 10 minuti al termine della cottura assaggiamo di sale e, eventualmente, aggiungiamone insieme a una macinata di pepe e due spighe di lavanda.
Grattugiamo la scorza di limone e quando il risotto sarà pronto, spegniamo il fuoco.
Togliamo il rosmarino e la lavanda e mantechiamo con poco olio a crudo, poi aggiungiamo la scorza di limone e mescoliamo.
Abbiamo preparato un risotto estivo profumatissimo, ma se vuoi proseguire provando ancora ricette con la lavanda, ti consiglio anche i biscotti.
Io torno in giardino, in questo periodo c’è molto da fare, alla prossima ricetta fiorita,
Aly