Estate caldissima chiama piatti leggeri come la vellutata di zucchine al basilico che ricca di gusto, vi sorprenderà.
Per prepararla bastano poco tempo e ingredienti e vi propongo di gustarla tiepida o a temperatura ambiente.
Mentre taglio le zucchine a tocchetti assaporo già il risultato finale che sarà cremoso anche senza l’aggiunta di patate o panna e super saporito grazie al basilico.
Se vuoi provare un’altra zuppa estiva suggerirei quella di pomodori, la mia preferita in assoluto che preparo non appena la stagione inizia a regalare i pomodori che sanno di sole!
Seguimi su instagram per vedere tutto il mio mondo fiorito e non perderti gli eventi che organizzo e se vuoi qualche ricetta speciale, acquista il mio libro.
Vellutata di zucchine e basilico
Per tre, quattro persone
- zucchine scure, 600 g circa
- cipolla rossa di Tropea, 1 grande
- fiori e foglie di nasturzio, a piacere
- basilico, un ciuffo
- olio evo e per friggere, sale, brodo granulare, farina, acqua, q.b.
Esecuzione
Prepariamo la vellutata di zucchine al basilico raccogliendo fiori e foglie di nasturzio e un ciuffo di basilico.
Sciacquiamo tutte le verdure sotto l’acqua e tagliamole a tocchetti, poi versiamo in una casseruola poco olio e la cipolla.
Soffriggiamo mescolando per qualche minuto e poi aggiungiamo le zucchine, lasciamo cuocere qualche minuto.
Nel frattempo prendiamo l’acqua e versiamola fino a coprire a filo le verdure, aggiungiamo il granulare e mescoliamo.
Lasciamo cuocere circa 20 minuti poi aggiungiamo il basilico, spegniamo il fuoco e frulliamo con un frullatore a immersione.
La vellutata di zucchine al basilico è pronta, lasciamola intiepidire e dedichiamoci alla pastella per i fiori.
Fiori e foglie di nasturzio in pastella senza uova e senza lievito
Versiamo in una ciotola circa tre cucchiai di farina setacciata, poi aggiungiamo l’acqua frizzante freddissima a filo, fino a ottenere una pastella liscia e fluida.
Scaldiamo l’olio e dopo aver intinto i fiori nella pastella, immergiamoli e lasciamoli cuocere fino a quando saranno dorati e croccanti.
Facciamo la stessa operazione con le foglie e proseguiamo fino a quando saranno tutti pronti e sgocciolati.
Serviamo la vellutata di zucchine al basilico con i fiori e le foglie cosparsi con poco sale.
Mentre servo la vellutata per il pranzo del sabato nel portico in giardino, ancora una volta mi sorprendo a pensare alla varietà di verdure e frutta estivi, non è la mia stagione, ma da questo punto di vista è imbattibile!
Questa vellutata ormai è super testata ed è entrata fra i piatti più amati a casa mia persino fra gli ospiti!
Alla prossima ricetta fiorita,
Aly