Ci sono ricette che mi conquistano all’istante e quella dell’indivia belga al forno è fra queste.
Adoro i cibi affumicati con quell’aroma particolare tutto speciale che solletica le papille e le fettine di speck che avvolgono l’indivia danno quel tocco in più che fa amare questo contorno.
Questa insalata è regina nella sua terra di origine dove è protagonista di molte ricette, qui ho già proposto l’insalata d’autunno con questo ingrediente, ma oggi vi racconto una ricetta di famiglia..
In una brutta domenica piovosa ho ricevuto un invito a pranzo da mia zia Sandra la quale ama cucinare manicaretti con mille piccole attenzioni.
Se ve lo state chiedendo sì, questo è uno di quei piatti che nella pagina di presentazione del blog chiamo confortini.
Sono quei piatti sfiziosi, generalmente caldi, in grado di consolare e migliorare e raddrizzare le giornate brutte, in questo caso piovose.
Ricetta dell’indivia belga al forno
Per 4 persone
- cespi di indivia belga, 4 un pò grossi
- speck a fette, 100 g circa
- pangrattato, timo, sale, pepe, scorza grattugiata di limone, formaggio grattugiato, olio evo, q.b.
Esecuzione
Per preparare l’indivia belga al forno iniziamo lavando bene i cespi di insalata, poi tagliamoli longitudinalmente.
Dobbiamo cercare di non tagliare la parte terminale dei cespi in modo che le foglie rimangano unite.
Tagliamo le fettine di speck a metà orizzontalmente e avvolgiamo ogni ciuffo di insalata in mezza fettina.
Adagiamo l’indivia con lo speck su una teglia da forno che avremo unto precedentemente e continuiamo fino a terminare gli ingredienti e riempire la teglia.
In una ciotola mescoliamo il pangrattato con timo, sale, pepe, scorza grattugiata di limone e formaggio.
Cospargiamo la superficie dei ciuffi con la panure appena creata, irroriamo con pochissimo olio e cuociamo a 180° statico per circa 20 minuti.
L’insalata dovrà risultare dorata e lo speck leggermente abbrustolito mentre la crosticina dovrà essere croccante.
Ecco, la ricetta è tutta qui, ma posso garantire che è davvero in grado di migliorare l’umore come ogni confortino dovrebbe fare!
Avete anche voi ricette capaci di tanta meraviglia? Se volete, scrivetemelo in un commento qui sotto o sul mio profilo instagram.
Alla prossima ricetta,
Aly