Site Overlay
Torta salata zucca e calendula

Torta salata zucca e calendula

Bosco

 

Anche l’autunno così come è stato per l’estate, si profila “caldo” e, dall’alto dei suoi 20 gradi è difficile entrare nello stato emotivo coerente con la stagione, ma la torta salata zucca e calendula aiuta!

Qualche timido segnale c’è, infatti le foglie croccanti e colorate ammantano strade, marciapiedi, e il mio giardino, ma è soprattutto nel bosco che si nota la differenza.

Ho appena iniziato a raccogliere lo zafferano in giardino, ma le calendule fioriscono ancora, dunque avrò un bel bottino.

Ho scoperto che la calendula si abbina perfettamente alla zucca, sarà perchè entrambe hanno il colore del sole? Chissà..

Intanto accendo il forno, cosa che mi mette sempre in pace con il mondo, e cuocio la zucca, poi vedremo il resto..

Già che ci siamo, mi segui su instagram? Lì trovi tante novità fiorite che riguardano il mio mondo.

Ricetta della torta salata zucca e calendula

Torta salata zucca e calendula

 

Per una teglia da 28 cm di diametro
  • zucca tipo Delica o Hokkaido, 700 g (cruda e da pulire)
  • ricotta vaccina, 250 g
  • petali di calendula essiccati, 1 cucchiaio da tè
  • senape, 2 cucchiai circa
  • formaggio grattugiato, 1 cucchiaio circa
  • olio evo, sale, pepe, latte, q.b.
  • rotolo di pasta sfoglia, 1
Esecuzione

Dopo aver cotto la zucca, vi spiego come faccio io nell’articolo dedicato alle polpette, frulliamola, ma lasciando qualche spicchio intero per decorare.

Lasciamo intiepidire e versiamo la ricotta in una ciotola con il formaggio, sale, pepe, la calendula, poco olio e la zucca frullata.

Mescoliamo bene e teniamo il ripieno da parte, intanto stendiamo la pasta sfoglia in una teglia da forno rotonda.

Bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta, confesso che è un gesto che mi fa sorridere perchè da bambina era fra le poche cose che la mamma mi lasciava fare!

Stendiamo un velo di senape, il tipo che preferiamo, sul fondo della torta, poi versiamo il ripieno e livelliamolo.

Abbassiamo i bordi di sfoglia e spenneliamoli con poco latte, per ultimo decoriamo con le fettine zucca che abbiamo tenuto da parte.

Decorare la superficie

 

Saliamo un pochino le fettine e aggiungiamo un filo d’olio in superficie, poi inforniamo statico a 200° per circa 20 – 25 minuti.

Quando i bordi della torta salata zucca e calendula saranno gonfi e dorati potremo sfornarla e servirla calda o tiepida.

Questa sarà l’ultima ricetta con l’ortaggio di Cenerentola come protagonista, ottobre è quasi finito e sto elaborando le ricette per novembre che spero troverete confortevoli.

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Panoramica privacy
fiori a colazione

La privacy policy completa è visionabile al seguente link https://fioriacolazione.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.