Da bambina amavo andare a funghi con il mio papà, ma trovavamo solo settembrini, pioppini.., mai funghi pregiati e anche oggi, per la sfoglia porcini e scalogno ho usato funghi surgelati.
Pur capendo che il trovare un fungo trascorrendo tempo prezioso nei boschi e fabbricando ricordi sia molto meglio, non trovo qualcosa di male nell’usare i surgelati ogni tanto.
Questa confessione toglie certamente un pò di poesia alla preparazione, ma sul gusto garantisco: rapisce!
Dunque pazienza se non ho fatto scricchiolare foglie sotto i piedi girando per il bosco per trovare l’ingrediente principe, volere tutto non è mai bene..
Se per esempio, avete a disposizione delle mele invece di funghi, provate la focaccia mele, speck e tagete!
Ricetta della sfoglia porcini e scalogno
- funghi porcini surgelati preferibilmente tagliati a fette, 200 g
- scalogni, 1 o 2 di medie dimensioni
- stracchino, 170 g
- sfoglia rettangolare, 1 rotolo
- aglio, 1 spicchio
- olio evo, sale, pepe, q.b.
- rametti di timo fresco, 2 o 3
Esecuzione
Iniziamo la preparazione della sfoglia porcini e scalogno schiacciando l’aglio a cui terremo la “camicia”.
La camicia è la tunica dell’aglio che non togliamo in modo da insaporire il cibo senza dare troppo profumo.
Mettiamo l’aglio in padella con l’olio e soffriggiamo per bene, deve dorarsi perciò mescoliamo spesso in modo che non bruci.
Aggiungiamo ora i funghi e saliamo leggermente, lasciamo cuocere a fuoco basso in modo che rilascino l’acqua e che questa si asciughi poi spegniamo.
Facciamo intiepidire i funghi e nel frattempo laviamo e sbucciamo lo scalogno, poi tagliamolo a fettine longitudinalmente.
Dobbiamo ottenere delle fettine lunghe e strette che consentiranno allo scalogno di cuocere in forno e creare un decoro.
Adagiamo la sfoglia su una teglia da forno, bucherelliamo il fondo con una forchetta, poi disponiamo i funghi e lo scalogno come se fosse un giardino fiorito.
Fra uno spazio e l’altro mettiamo fiocchetti di stracchino che in cottura si scioglieranno coprendo tutta la superficie libera.
Saliamo un pochino, aggiungiamo i rametti di timo e inforniamo a 200° statico per circa 20 minuti.
I bordi della sfoglia porcini e scalogno dovranno risultare dorati e ben gonfi per essere sicuri sia cotta.
Mi perdo a ricordare quella volta in cui ho trovato alla Colonia Enrichetta un fungo enorme e viola.
Sorrido riflettendo sul fatto che all’epoca non c’erano ancora i cellulari e non si scattavano fotografie a qualsiasi cosa, altre epoche..
Bene, se avete funghi freschi e dovete pulirli, vi consiglio di leggere la ricetta dell’orzo ai finferli in cui vi spiego come fare.
Vado a studiare la prossima ricetta fiorita, ma voi seguitemi anche su instagram per vedere tutto il mio mondo fiorito,
Aly