Site Overlay
Zuppa di pomodoro estiva

Zuppa di pomodoro estiva

Ortaggi estivi

 

Affettare i pomodori

 

Una vera e propria sezione dedicata ai confortini non c’è ancora sul blog, ogni tanto pubblico una ricetta e la zuppa di pomodoro estiva rientrerebbe certamente in questa sezione.

Ho sempre sostenuto che i cibi freddi, per quanto buoni, non possano essere appaganti e confortevoli come quelli caldi.

Ecco, ammetto di avere sbagliato e questa zuppa è la prova. Quando ho creato la ricetta, per caso, non sapevo che sarebbe stato ammmmmmore!

E’ una ricetta semplice, con pochi ingredienti e non temete, non è calda, o meglio, lo è, ma si prepara in anticipo e si lascia intiepidire.

La vera poesia sta nei pomodori pieni di sole, nelle spezie saporite e in un giro d’olio buono e a proposito di zuppe estive propongo minestra fredda di melone e gazpacho.

Minestra fredda di melone

 

Ricetta della zuppa di pomodoro estiva

Zuppa di pomodoro estiva

 

Per 5/6 persone
  • pomodori a grappolo, 700 g circa
  • cipolla di Tropea, 1 grande
  • pomodori ciliegino, 1 mazzetto
  • olio evo, pepe, sale, preparato per brodo granulare, q.b.
  • peperoncino in fiocchi, 1/2 cucchiaino da caffè
  • semi di cumino, 1/2 cucchiaino da caffè
  • tabasco, qualche goccia
  • acqua, 1/2 litro circa
Esecuzione

Iniziamo a preparare la zuppa di pomodori estiva lavando i pomodori, i pomodorini (senza toglierli dal rametto) e la cipolla, poi tagliamo cipolla e pomodori.

Non è importante essere precisi nel taglio, dobbiamo versare la cipolla in padella e soffriggerla poi aggiungere il peperoncino e il cumino per tostarli.

A questo punto aggiungiamo i pomodori, il dado granulare e l’acqua che deve coprire le verdure a filo.

Abbassiamo il fuoco e lasciamo sobbollire per circa mezz’ora. Nel frattempo scaldiamo poco olio in una padellina.

Scottiamo i pomodorini velocemente e diamo una leggera salatura, assaggiamo anche la zuppa e aggiustiamo di sale.

Scottare i pomodorini

 

Spegniamo il fuoco e teniamo i pomodorini da parte, ma controlliamo la zuppa.

Dopo circa mezz’ora gli ortaggi saranno cotti, è il momento di spegnere anche questo fuoco e frullare con il frullatore a immersione.

Otterremo una zuppa liquida, ma non troppo perchè non abbiamo eliminato i semi e le bucce.

Dopo aver frullato, non daranno alcun fastidio, ma se preferiste una zuppa più liscia e più liquida potete filtrare il composto.

Aggiungiamo qualche goccia di tabasco e versiamo la zuppa di pomodori estiva nelle ciotole che guarniremo con qualche pomodoro ciliegino.

Lasciamo intiepidire e serviamo la zuppa accompagnata da qualche crostino.

Ormai preparo questa ricetta almeno una volta a settimana e se avanza, la congelo in porzioni per uno o due persone.

Io non ho un orto, ma se avete dei pomodori speciali, consiglio di provare questa ricetta e intanto potreste seguirmi sul mio instagram e scoprire nuove cose sul mio mondo fiorito.

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

 

 

 

 

 

Zuppa di pomodoro estiva

2 thoughts on “Zuppa di pomodoro estiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Panoramica privacy
fiori a colazione

La privacy policy completa è visionabile al seguente link https://fioriacolazione.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.