Durante una passeggiata ho trovato un boschetto di ortiche che mi ha ispirato la torta salata di ortiche e tomino.
In un giorno denso di pensieri che necessitava di una passeggiata chiarificatrice è stato bellissimo immergermi nel verde brillante.
Mentre raccoglievo queste pungenti erbe mi sono ricordata di quella favola di Andresen, i cigni selvatici, la cui protagonista tesseva tuniche di ortiche per liberare i cigni suoi fratelli da un maleficio.
La fanciulla sopportava il dolore delle punture di ortica come ogni eroina fiabesca, io non riuscirei mai, infatti ho usato un fazzolettino per schermare le dita e non pungermi.
Raccogliere erbe, radici, fiori spontanei si chiama foraging e ti spiego brevemente di cosa si tratta nella sezione About dove suggerisco anche la lettura di un libro interessante..
Ricetta della torta salata di ortiche e tomino
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda già stesa
- 150 g di ortiche
- 70 di skyr bianco
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato
- 2 cucchiai di senape facoltativo
- 1 tomino
- olive al forno, sale, noce moscata, semi di sesamo chiaro, latte q.b.
Esecuzione
Prepariamo la torta salata di ortiche e tomino cuocendo a vapore le ortiche per circa 15 minuti e poi lasciamole raffreddare e tritiamole grossolamanente a coltello.
Cuocere a vapore le ortiche è meglio che lessarle perchè così assorbiranno meno acqua e non dovremo strizzarle perdendo così i sali minerali che contengono.
Cerchi un’altra idea a base di ortiche? Prova le polpette di ortiche, se invece vuoi provare un’altra torta salata, prova quella con i pisellini.
Versiamo le erbe in una ciotola e aggiungiamo lo skyr, il formaggio grattugiato poi aggiustiamo di sale e noce moscata e mescoliamo bene.
Stendiamo la sfoglia sulla leccarda del forno e posizioniamo una tazza al centro poi spalmiamo la senape e il ripieno di ortiche fra la tazza e il bordo livellando bene.
Ora tagliamo il tomino a cubetti e posizioniamoli sparsi sul ripieno di ortiche, non serve essere precisi perchè in cottura si scioglierà.
Eliminiamo la tazza e tagliamo la parte centrale di sfoglia in otto spicchi poi giriamoli verso l’esterno e attacchiamoli al bordo, pennelliamo tutto con poco latte e cospargiamo con i semi di sesamo.
Guarniamo a piacere con le olive e inforniamo a 200 gradi per circa 20 minuti controllando che la sfoglia sia gonfia e dorata al termine della cottura.
Gustiamo immediatamente la torta salata di ortiche e tomino perchè calda darà il meglio di sè.
Sapevi che le ortiche creano un mini ecosistema che piace moltissimo alle farfalle?
Questi bellissimi insetti trovano molto confortevole deporre le uova sui fusti di ortica che crescono in piccole colonie garantendo ai bruchi molto cibo.
Dunque non sarà difficile ammirare bruchi cicciotti e farfalle colorate in questi piccoli micro mondi create da piantine apparentemente ostili!
Se provi una delle mie ricette ricordati di farmelo sapere lasciando un commento qui sotto, grazie!
Alla prossima ricetta,
Aly