Site Overlay
Uova sode ripiene

Uova sode ripiene

Uova sode ripiene

 

La ricetta delle uova sode ripiene rientra a pieno titolo fra i confortini delle ricette di famiglia.

Quando ero piccola i miei avevano l’idea di coltivare l’orto: la terra non mancava, le conoscenze nemmeno e così si coltivava un pò di tutto.

Uno dei simboli della primavera era l’insalatina novella che cresceva sotto il telo perchè fosse pronta per il primo taglio a Pasqua.

Non ho mai amato questa festività perchè quando ero alle elementari i miei mi spedivano una settimana da mia nonna e più avanti negli anni, mia madre lavorava.

L’unica cosa bella era che papà preparava la grigliata, era la prima di stagione e l’insalatina era il contorno perfetto.

Come siamo arrivati alle uova quindi? Bisogna fare un salto di molti anni e più precisamente a quando la mamma è andata in pensione.

Cerchi altre ricette primaverili? Prova la torta salata alla borragine o gli asparagi con crumble al timo.

Mi segui già su Instagram? Ti faccio vedere come decorare le uova in un video molto semplice, ma la ricetta completa è qui!

Ricetta delle uova sode ripiene

Calcolate due uova a testa se desiderate mangiarle come piatto unico, magari con un contorno, altrimenti un uovo per ogni persona.
  • uova grandi, 2
  • salsa tonnata, 2 o 3 cucchiai da tè
Esecuzione

Per preparare le uova sode ripiene è necessario ricordare di tenere le uova a temperatura ambiente per almeno 24 ore.

Tenere le uova fuori dal frigorifero ci aiuterà a evitare che il guscio si rompa durante la cottura.

Qualcuno aggiunge un goccio di aceto bianco all’acqua di cottura delle uova, non serve a evitare che i gusci si rompano, ma a rapprendere l’albume che ne esce.

Se però, terremo le uova fuori dal frigo per un tempo adeguato e le cuoceremo a fuoco medio – basso, non avremo bisogno dell’aceto.

E’ stata mia zia Cristina a farmi conoscere questa ricetta, ricordo ancora quella Pasqua ventosa, ma soleggiata..

Finalmente abbiamo potuto festeggiare Pasqua tutti insieme e lei ha portato questi piccoli tesori!

Ne preparava di due tipi: con salsa tonnata e con salsa verde, ma quelle con la salsa tonnata sono le mie preferite in assoluto!

Mettiamo le uova in una casseruola capiente, versiamo l’acqua fredda fino a coprirle abbondantemente e accendiamo il fuoco.

Teniamolo basso per un primo momento e aumentiamo leggermente la fiamma quando l’acqua inizia a fare le bollicine.

Dal bollore calcoliamo 9 minuti di cottura per ottenere uova perfettamente sode, ma non stracotte.

Mettiamo le uova sotto il getto dell’acqua fredda e poi lasciamole raffreddare prima di sgusciarle perchè se lo facessimo da calde sarebbe impossibile riuscire!

Ho provato il metodo del barattolo e ha funzionato perciò provate anche voi a mettere un uovo sodo in un barattolo con coperchio, scuotetelo e si sguscerà praticamente da solo!

Uova sode ripiene

 

Farcire le uova
Ora che le uova sono cotte e sgusciate non resta che farcirle!

Tagliamo le uova a metà longitudinalmente, togliamo il tuorlo e mettiamolo in una ciotolina, schiacciamo con una forchetta e aggiungiamo la salsa.

Quanta salsa tonnata aggiungere va un pò a gusto e sentimento, io inizio con due cucchiai da tè e poi decido se metterne ancora.

Mescoliamo bene il composto di tuorlo e salsa tonnata e rimettiamolo negli albumi sodi.

Per fare questa operazione possiamo usare una sacca da pasticcere, ma è un piatto rustico e io suggerisco un cucchiaino.

Le nostre uova sode ripiene sono pronte per essere mangiate, ma se vogliamo decorarle possiamo usare fiori eduli (vi consiglio quelli di rosmarino), erba cipollina, oppure capperi.

Uova sode ripiene

 

Per me che, non sono amante delle ricette pasquali canoniche, questa è la vera ricetta pasquale che propongo ogni anno!

Da non sottovalutare è il fatto che si possono preparare in anticipo e conservare coperte in frigorifero oppure portiamole ai pic – nic accompagnandole a un’insalata di erbe di campo!

Alla prossima ricetta,

 

Aly

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.