Settembre è un mese che amo molto per svariati motivi, ma soprattutto per la luce che cambia e diventa “gentile” e per ingentilire anche l’aceto, ho ideato un condimento ai lamponi e fiordaliso.
So che esistono due categorie di persone: coloro che amano l’aceto (di cui faccio parte) e coloro che non lo sopportano.
Le mezze misure non esistono e sembra proprio che ci si debba schierare, oppure no? Forse con il tocco fruttato dei lamponi maturi potreste cambiare idea.
Io provo a proporvelo, in fondo servono solo tre ingredienti e un pò di pazienza per cambiare veste al caro, vecchio aceto.
Troverete che il fiordaliso rosso dona una leggera nota erbacea e se volete provare un’altra ricetta con questo fiore, suggerisco il risotto ai mirtilli.
E a proposito di mirtilli aggiungerli ai pancakes salati può essere un’idea interessante..
Ricetta del condimento ai lamponi e fiordaliso
Per circa 120 ml di prodotto finito
- aceto di mele, 120 ml
- lamponi rossi freschi e maturi, 20 g (circa 5 lamponi)
- petali di fiordaliso rosso essiccati, 1 pizzico (in erboristeria)
Esecuzione
Prima di iniziare a preparare il condimento ai lamponi e fiordaliso assicuriamoci di avere a disposizione una bottiglietta sterilizzata.
Andrà bene anche un barattolo, meglio se con il coperchio ermetico oppure con una capsula nuova.
Per sterilizzare la bottiglia, mettiamola in forno per circa un’ora a 100 gradi poi spegniamo il forno e lasciamo intiepidire la bottiglia all’interno.
Versiamo ora l’aceto di mele in un pentolino e portiamolo a bollore per circa 10 minuti, nel frattempo laviamo i lamponi.
Asciughiamo delicatamente i fruttini e spingiamoli nella bottiglietta che avremo tirato fuori dal forno, poi aggiungiamo anche i petali di fiordaliso.
Per ultimo versiamo l’aceto ancora caldo, chiudiamo il tappo e lasciamo raffreddare il condimento ai lamponi e fiordaliso.
Conserviamo la bottiglietta al buio, ogni tanto giriamola per mescolare il contenuto e dopo circa tre settimane l’aceto sarà pronto.
Filtriamo via i frutti e i petali e conserviamo il condimento in una dispensa fresca e buia.
Con questo preparato potremo condire l’insalata, preparare un pinzimonio o mescolarlo con senape al miele e poco olio per dare vita a un altro condimento speciale per carne o pesce.
L’attesa..
Qualcuno dice sia essa stessa il piacere, io sono fra questi, amo cambiare ornamenti, vestiti, decorazioni e cibo a seconda della stagione e attendere, assaporare..
Settembre è l’anticamera dell’autunno e dunque inizio a “conservare”: piccoli ramoscelli, ricordi, verdure e frutta..
Vi consiglio di preparare poco condimento ai lamponi e fiordaliso, in modo da capire se è di vostro gusto e non sprecarne neanche una goccia.
Se invece volete provare una salsa dip, quella al basilico farà per voi.
Seguimi su instagram per scoprire tutti i miei appuntamenti di settembre, il primo sarà il 10 a Corbetta (Mi), dove a Villa Pagani della Torre proporrò dei biscotti in assaggio gratuito.
Che settembre sia fiorito, doni abbondanza e insegni la pazienza, in fondo sono solo tre settimane e nel frattempo tornerò con altre ricette fiorite..
Aly