I lunghi pomeriggi di novembre vanno combattuti preparando qualcosa di buono, per esempio dei panini alla zucca. Ecco come ci sono arrivata usando un preparato di Ruggeri Laboratorio Italiano Farine.
Vi parlo di questa collaborazione nella sezione collaborazioni e esperienze.
Questo novembre piovosissimo, mi ha letteralmente ingrigita. Oltre al diminuire delle ore di luce abbiamo fatto i conti anche con una pioggia incessante che ha provocato danni e allagamenti ovunque.
A poco meno di un mese da Natale è difficile entrare nel mood senza pensarci, ma ieri, presa dallo sconforto di settimane di pioggia senza interruzioni, ho deciso di fare l’albero di Natale e riempire casa di lucine. Un’atmosfera intima aiuta sempre a migliorare l’umore.
Un’altra cosa che ha lo stesso potere terapeutico è il profumo del pane che si spande per casa. E’ come una piccola magia e, grazie ai preparati per pane di Ruggeri Laboratorio Italiano Farine, panificare è un’esperienza alla portata di tutti.
Panificare non è semplice, si sa, ma con il preparato per pane Soffio di Mais con semi di girasole e fiocchi di mais soffiato, sono riuscita creare dei piccoli panini a forma di zucca che sono perfetti per chi la zucca non la ama molto e usa un preparato per pane per agevolarsi un lavoro (la panificazione) altrimenti lungo.
Ricetta dei panini alla zucca
Per 10 paninetti di circa 80 g l’uno
- 1 confezione di preparato per pane Soffio di Mais con semi di girasole e fiocchi di mais soffiato
- 160 ml di estratto di zucca (se non lo trovate sostituitelo con un succo di frutta alla zucca senza zuccheri aggiunti o usate semplicemente l’acqua come da indicazioni sulla confezione)
- semi di zucca decorticati e 10 foglioline di salvia fresca per decorare
- olio evo q.b.
- Occorre anche dello spago vegetale da cucina
Esecuzione
Per chi ha un estrattore sarà semplice prepararsi da sè l’estratto alla zucca. Io non ho un’estrattore, ma sono andata in un bar dove fanno estratti e centrifughe. E’ stato sufficiente chiedere un’estratto 100% zucca a portar via.
Intiepidiamo l’estratto di zucca (io l’ho messo a bagnomaria qualche minuto). Seguiamo le istruzioni presenti sulla busta del preparato Soffio di Mais per realizzare l’impasto che non deve risultare troppo appiccicoso.
Dividiamo subito l’impasto in 10 pagnottine da 80g circa l’una. Immergiamo lo spago (10 pezzi) nell’olio e poi passiamolo intorno a ogni panino ricavando così gli spicchi che li faranno assomigliare a delle piccole zucche. Terminiamo con un nodo.
Decoriamo con semi di zucca tritati grossolanamente, mettiamo le pagnotte su una teglia unta e lasciamole lievitare due o tre ore all’interno del forno spento.
Durante questo tempo possiamo pensare a come gusteremo le nostre pagnottine. Per esempio con dei mini burger.
Trascorso il tempo di lievitazione, scaldiamo il forno a 220° e inseriamo all’interno un pentolino d’acqua insieme alla teglia di panini. L’acqua che evaporerà formerà vapore che eviterà ai nostri panini di seccarsi.
Cuociamo statico per 20 minuti. Una volta pronti, lasciamo raffreddare, poi togliamo delicatamente lo spago e aggiungiamo la foglionia di salvia per farli assomigliare a delle vere zucche.
Non cediamo alla tentazione di aggiungere la foglia di salvia prima della cottura perchè risulterebbe raggrinzita e poco piacevole da vedere anche se buona da mangiare.
Se volete provare altre ricette per sostituire il pane provate la fougasse oppure le focaccine alle viole.
Ci leggiamo alla prossima ricetta,
Aly