Site Overlay
Fougasse alla lavanda di Provenza

Fougasse alla lavanda di Provenza

Lavanda
Ph. Credit Pixabay Fruehlingswiese

 

Panni appesi al sole, distese sterminate di lavanda profumatissima e una fougasse alla lavanda di Provenza in forno, cottura a legna, lenta e qualche giorno speso a girare fra villaggi minuti..

Sono le immagini che mi vengono in mente pensando alla Provenza e alle cose più caratteristiche di questa regione agricola francese.

Purtroppo non ho ancora visitato questi luoghi, ma mi riprometto di farlo il prima possibile magari partecipando al week-end organizzato da Viaggium perchè so che mi renderebbe felice correre fra i lavandeti e perchè collaborare e viaggiare con dei professionisti è sempre un piacere.

Cercherei anche una boulangerie per assaggiare una vera fougasse provençale, ma voi sentite i profumi? Io sì e sospiro..

Vogliamo entrare pienamente nell’atmosfera provenzale? Prepariamo questa focaccia/pane francese e prendiamo informazioni dal sito di Viaggium, non resteremo delusi.

Fougasse

 

Ricetta della fougasse alla lavanda di Provenza

Per due fougasse di medie dimensioni
  • 500 g di farina Manitoba
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 20 g di olio evo + quello per spennellare
  • 8 g di sale
  • 1 cucchiaio da tè abbondante di fiori di lavanda essiccati
  • erbe provenzali a piacere
  • miele alla lavanda 1 cucchiaino
Esecuzione

Iniziamo a preparare la fougasse alla lavanda di Provenza prelevando un bicchiere d’acqua dai 300 ml che abbiamo a disposizione.

Sciogliamo nel bicchiere il lievito di birra, aggiungiamo il miele, mescoliamo bene e lasciamolo riposare circa 10 minuti.

Nel frattempo versiamo la farina setacciata nella ciotola della planetaria insieme al sale, alla lavanda e all’olio poi iniziamo a impastare.

Usiamo il gancio e azioniamo la macchina a velocità uno, poi versiamo il bicchiere d’acqua con il lievito e aumentiamo la velocità, ma solo fino a due.

Aggiungiamo il resto dell’acqua poco per volta perchè potrebbe non essere necessario aggiungerla tutta perciò valutiamo la consistenza dell’impasto che non deve essere molle, nè dura.

Quando l’impasto sarà ben incordato al gancio spegniamo la planetaria e versiamolo in una terrina unta d’olio, copriamo con pellicola  e mettiamolo a lievitare.

Per ottenere una focaccia alla lavanda di Provenza ben lievitata dovremo attendere tre ore, mettiamola in forno con la lucina accesa e diamo un altro sguardo al week-end in Provenza.

Il programma non è troppo intenso, prevede di stare all’aperto e spazi di relax. Conosci altri cibi tipici provenzali? Scrivimelo in un commento qui sotto!

Vuoi provare altre ricette con la lavanda? Prova la galette alle more selvatiche, oppure il gelato!

Fra una lettura e un progetto di viaggio il tempo di lievitazione è passato, riprendiamo l’impasto e lasciamolo scivolare sul piano di lavoro unto.

Pieghe e cottura della fougasse

Usando le dita diamo alla pasta la forma di un rettangolo poi pieghiamo la parte superiore verso il centro e facciamo altrettanto con quella inferiore poi giriamo l’impasto di 90° e ripetiamo le pieghe.

A questo punto formiamo un panetto e dividiamolo a metà quindi ungiamo una teglia da forno, stendiamo l’impasto e diamogli la tipica forma di spiga che può variare a seconda di come stendiamo l’impasto, e pratichiamo i tagli.

Intagli fougasse

 

Possiamo stendere e cuocere un impasto per volta, ma se abbiamo una teglia grande cuociamoli insieme!

Trucchetto

Ho fatto più volte la fougasse e lo strumento con cui mi sono trovata meglio per praticare i tagli è la rotella tagliapizza!

Pennelliamo poco olio sulla superficie della nostra spiga, cospargiamo erbe provenzali a piacere e cuociamo in forno statico a 190° per circa 30 minuti.

La fougasse alla lavanda di Provenza è buona mangiata calda, quindi se dovesse raffreddarsi troppo scaldiamola un pò.

Erbe provenzali

Erbe provenzali

 

Amo molto aromatizzare i miei piatti con fiori, erbe e spezie. Conosci le erbe provenzali?

Sono un misto di erbe aromatiche fra cui prezzemolo, lentisco, origano, maggiorana, timo.. ma anche aglio, scalogno e, naturalmente, lavanda cioè tutti profumi e sapori che ritroverai durante il viaggio in Provenza organizzato da Viaggium.

Con loro sono stata in Islanda ed è stato memorabile!

Islanda
Marzo 2019 in Islanda con Viaggium!

 

Se vuoi maggiori informazioni scrivi allo staff di Viaggium e ti risponderanno volentieri e già che ci sei non dimenticare di leggere gli articoli sul loro blog, quello sui musei alternativi mi è piaciuto un sacco, ma ora vado ad addentare la mia fougasse alla lavanda di Provenza.

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.