Site Overlay
Risotto melagrana e Achillea

Risotto melagrana e Achillea

La tradizione vuole che ogni frutto composto da molti chicchi come l’uva o la melagrana, portino fortuna, infatti ogni chicco porterebbe abbondanza e per ognuno si può esprimere un desiderio ed ecco che il risotto melagrana e Achillea giunge in tempo per le feste.

Mai come ora, ci troviamo pieni di desideri di speranza e mai come ora una buona dose di fortuna servirebbe!

Come si sgrana una melagrana???

Aprire una melagrana è come aprire uno scrigno di rubini, una magia, ma spesso poi, sembra io abbia ucciso qualcuno perchè le chiazze di succo rosso sangue fanno quest’impressione e pulirle non è divertente.

Per sgranare bene una melagrana è sufficiente tagliarla a metà e batterla con un mestolo di legno o un cucchiaio. Mettevi sopra una ciotola e raccoglierete subito i chicchi senza creare quelle pozze “sanguinolente” e poi potrete anche congelarli.

Ricetta del risotto melagrana e Achillea

Per 4 persone
  • 320 g di riso per risotti
  • 2 cucchiai di chicchi di melagrana
  • 2 cucchiaini di Achillea essiccata
  • 1 scalogno piccolo
  • 2 litri di brodo vegetale
  • olio evo, sale, pepe nero q.b.
  • 1 noce di burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco

Per preparare il risotto melagrana e Achillea versiamo i chicchi in una ciotola insieme all’Achillea e al vino bianco e lasciamo in infusione per circa 1/2 ora.

Infuso risotto melagrana e Achillea

Nel frattempo prepariamo il brodo vegetale, possiamo usare anche il granulare e portiamolo a bollore mantenendolo caldo per tutta la durata della preparazione del risotto.

Ora che il brodo è avviato lasciamolo tranquillo e pensiamo al soffritto. Laviamo e tagliamo lo scalogno a fettine sottili che poi versiamo in padella insieme a un goccio d’olio e lasciamolo soffriggere mescolando spesso.

Aggiungiamo il riso e tostiamolo bene, ci vorranno solo 5 – 6 minuti, poi sfumiamo con il vino che abbiamo usato per l’infusione di melagrana avendo cura di versare solo il vino. Per questa  operazione è utile usare un colino a maglie fitte.

Una volta che il vino sarà evaporato iniziamo ad aggiungere il brodo versandone circa 3 mestoli e mescolando ogni tanto. Dal momento in cui aggiungiamo il brodo cominciamo a calcolare il tempo di cottura del riso che va da 20 a 25 minuti circa a seconda del tipo di riso che utilizziamo.

Aggiungiamo brodo all’occorrenza evitando che il riso si asciughi altrimenti attaccherà sul fondo e non cuocerà uniformemente.

Quando mancheranno circa 10 minuti alla fine della cottura, facciamo una cosa da chef, assaggiamo il riso e valutiamo se aggiustare di sale poi aggiungiamo la melagrana e l’Achillea, completiamo la cottura e mantechiamo il nostro risotto melagrana e Achillea con una noce di burro.

Melagrana

L’Achillea

Si trova spontanea nei campi, è infatti una pianta perenne, ma anche in erboristeria già essiccata, esiste di vari colori, io per esempio, per preparare il risotto melagrana e Achillea ho usato un misto tra quella rosa e quella bianca.

L’Achillea ha un sapore che si può associare al muschiato che ben si sposa all’abbinamento con la frutta.

E’ importante sapere che l’Achillea ha proprietà coagulanti, quindi se assumete anticoagulanti, prima di usare questi fiori, anche solo per un infuso, contattate un medico.

 

Achillea

Raccolto d’estate

Ho raccolto l’Achillea durante la stagione estiva perchè fiorisce da giugno fino quasi a ottobre, inutile ricordare che questo è stato un anno “strano”, quindi ho saltato le vacanze e mi sono dedicata ai fiori facendo foraging e intensificando le mie coltivazioni.

Ho usato i fiori freschi durante l’estate e ho essiccato quelli in eccesso così ora posso tranquillamente aggiungerli alle mie preparazioni, ma come detto, si trovano tranquillamente in erboristeria.

Un risotto festivo

Il risotto melagrana e Achillea è un primo ideale da cucinare durante le feste infatti, i chicchi rossi richiamano subito i decori natalizi tradizionali e, come accennavo, portano fortuna! Non ci resta che esprimere un monte di desideri!

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

2 thoughts on “Risotto melagrana e Achillea

    1. Buongiorno Carolina, si la melagrana si può congelare dopo averla sgranata con cura e si conserva per svariati mesi. Se la userai per preparare un succo o da aggiungere a qualche bevanda puoi usarla congelata. Pensa a un buon bicchiere di spumante con qualche chicco portafortuna 🙂 Se invece vuoi preparare il risotto, allora è meglio scongelarla prima di metterla in infusione. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.