Site Overlay
Crostatine speziate alle more selvatiche

Crostatine speziate alle more selvatiche

Il mio albero di Natale

 

Il periodo più bello dell’anno è arrivato in una attimo e con lui la voglia di Linzer che mi ha ispirato la creazione delle crostatine speziate alle more selvatiche.

Da qualche tempo non posto regolarmente sul blog, ma puoi trovarmi su instagram per vedere tutti gli aggiornamenti sul mio mondo fiorito.

Recentemente ho organizzato un aperitivo a coronamento di un workshop di ghirlande natalizie, e sto lavorando al calendario eventi del prossimo anno.

Cucino molto e cerco ispirazioni nel nuovo mondo che mi circonda, il trasloco è ancora nell’aria e tento di ambientarmi in mezzo con stimoli molto differenti..

Spesso la concentrazione viene meno e mi stresso parecchio, ma quando torno in cucina, mi ritrovo sempre!

Ricetta delle crostatine speziate alle more selvatiche

Crostatine speziate alle more selvatiche

 

Per 4 crostatine da 10 cm di diametro
  • farina 00, 200 g
  • farina di nocciole, 80 g
  • zucchero semolato, 80 g
  • sale, 1 pizzico
  • scorza di limone, 1
  • burro morbido, 120 g
  • uova, 1 medio
  • cannella in polvere, 1 cucchiaino colmo
  • estratto di vaniglia, 1 cucchiaino
  • chiodi di garofano, 2 da macinare
  • confettura di more selvatiche
Esecuzione

Iniziamo la preparazione delle crostatine speziate alle more selvatiche versando nella ciotola della planetaria il burro morbido con lo zucchero, l’uovo, il sale, la scorza di limone grattugiata e accendiamo a velocità uno.

Dopo pochi minuti i primi ingredienti saranno mescolati, aggiungiamo l’uovo e lasciamolo incorporare bene.

Uniamo le spezie macinate. Io ho indicato delle dosi, ma nulla vieta di aumentarle o diminuirle a seconda dei gusti e a proposito di spezie, prova il brulè di mirtilli analcolico!

Brulé di mirtilli analcolico

 

Proseguiamo con  la ricetta della frolla e setacciamo la farina, poi aggiungiamola insieme alla farina di nocciole.

Se non riesci a trovarla in commercio, puoi fare la farina di frutta secca in casa, in pochi minuti seguendo le mie indicazioni.

Terminiamo di impastare a mano e formiamo un panetto che avvolgeremo nella pellicola, poi mettiamolo in frigorifero per una notte.

Prepariamo le crostatine

 

Riprendiamo la frolla e con il mattarello, stendiamola allo spessore di 3 mm, poi rivestiamo gli stampini infarinati e bucherelliamo il fondo.

Con l’esubero di impasto creiamo dei biscotti usando uno stampino, magari natalizio, e teniamoli da parte.

Farciamo con la confettura di more selvatiche e poniamo al centro un biscotto, poi cuociamo a 180° per circa 20 minuti.

Ora mi chiederete dove prendere la confettura di more selvatiche, beh, sarebbe meglio prepararla in casa.

Io ho raccolto e preparato la confettura l’estate scorsa passeggiando e ossigenandomi nei boschi, ma capisco che non sempre sia possibile.

Se non dovessimo avere questa confettura a disposizione, possiamo usare quella di more che troveremo in commercio.

Sono convinta che questa ricetta vi ispirerà e se proverete a rifarla fatemelo sapere lasciando un messaggio qui sotto o scrivendomi su instagram.

Alla prossima ricetta fiorita,

 

Aly

 

 

 

Crostatine speziate alle more selvatiche

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Panoramica privacy
fiori a colazione

La privacy policy completa è visionabile al seguente link https://fioriacolazione.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.