Site Overlay
Biscotti zenzero e cacao

Biscotti zenzero e cacao

Esiste un posto in cui a Natale non si cucinino tonnellate di biscotti? Per fortuna non lo so, quest’anno ho ideato i biscotti zenzero e cacao, ma andiamo con ordine.

Da bambina non sapevo neppure esistessero i biscotti di Natale, mia madre comprava i cioccolatini da appendere all’albero e stop.

Non abbiamo mai avuto tradizioni natalizie di altro tipo e devo dire che mi dispiace parecchio.

Crescendo, mi sono creata delle mie tradizioni e preparavo i biscotti con la mia amica Elisa, quanto divertimento!

Il primo anno non avevamo nemmeno una ricetta per la frolla, ricordo di aver chiamato mia madre cento volte per chiedere consigli e ingredienti!

Dopo tanta fatica, siamo riuscite a fare i biscotti, ma non a mangiarli, erano duri come il cemento!

Da allora la tradizione dei biscotti è cambiata molto ed è passata anche qui sul blog e se vuoi provare, oltre alla ricetta di quest’anno puoi provare la ghirlanda biscotto.

Ricetta dei biscotti zenzero e cacao

Per circa 10 biscotti (dipende dalle dimensioni dello stampo)
  • farina 00, 250 g
  • burro freddo, 150 g
  • zucchero di canna muscovado, 80 g
  • lievito, 1 cucchiaino
  • cacao amaro in polvere, 20 g
  • radice di zenzero fresco, 2 cm
  • sale, 1 pizzico
  • zucchero a velo per decorare, q.b.
  • per decorare i biscotti serve anche un centrino, poi vi spiegherò perchè!
Esecuzione

zenzero

 

Per preparare i biscotti zenzero e cacao iniziamo pelando la radice di zenzero, è molto semplice farlo usando un cucchiaino da caffè.

Una volta pelato lo zenzero possiamo grattugiarlo oppure pestarlo a mortaio, ma vi suggerisco di mettere una playlist natalizia mentre lo fate e di godervi l’atmosfera e il profumo di casa.

A questo punto versiamo la farina, lo zenzero, lo zucchero, il sale e il cacao nella ciotola della planetaria munita di foglia e avviamo a velocità 1 per mescolare.

Tagliamo il burro freddo a pezzettini poi aumentiamo la velocità fino a 4 e aggiungiamolo poco per volta fino ad ottenere la sabbiatura.

Se non sapete cosa sia la sabbiatura, vi suggerisco di leggere il mio articolo riguardante la pasta frolla.

Rompiamo l’uovo, poi abbassiamo la velocità della planetaria a 2 e aggiungiamolo.

Lasciamo impastare la macchina fino a quando avremo ottenuto una palla di impasto.

Avvolgiamo la palla nella pellicola e lasciamolo riposare circa mezz’ora, nel frattempo apriamo l’armadio e cerchiamo un centrino.

Impasto biscotti

 

Decorazione antica

Questa decorazione mi è venuta in mente guardando il lavoro di una creativa che seguo su instagram.

Roberta decorava le sue casette di filo metallico con pizzi antichi e così ho avuto l’illuminazione.

Decorare biscotti è davvero bello, ma è anche lungo e faticoso e quest’anno ho deciso di limitare molto decorazioni e preparazioni lunghe.

Cerchiamo il centrino e poi vi spiegherò come usarlo..

Creiamo i biscotti di Natale

Biscotti zenzero e cacao

 

Riprendiamo l’impasto e stendiamolo con l’aiuto del matterello, arriviamo a circa 5 mm, poi posiamo il centrino sull’impasto e stendiamo ancora.

Dobbiamo arrivare a uno spessore di circa 4 mm poi togliamo delicatamente il centrino e, voilà, il ricamo si sarà impresso sull’impasto.

Ora ricaviamo i biscotti usando uno stampo, io ho deciso di stare sul tradizionale e ho usato uno stampo a forma di casetta.

Disponiamo i biscotti su una teglia foderata di carta forno e cuociamo a 180° statico per circa 15 minuti (se i biscotti sono grandi circa 10 x 10).

Sforniamo i biscotti, lasciamoli raffreddare e poi spolveriamo con lo zucchero a velo, togliamo l’eccesso di zucchero con un pennello da cucina e assaporiamo i biscotti.

Adesso che abbiamo i biscotti zenzero e cacao è davvero Natale!

Alla prossima ricetta,

 

Aly

 

Biscotti zenzero e cacao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Panoramica privacy
fiori a colazione

La privacy policy completa è visionabile al seguente link https://fioriacolazione.com/privacy-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.