Oggi propongo una crostata di albicocche e timo limone, poi vi spiegherò da dove arriva l’ispirazione per questa torta e a chi la dedico perchè i dolci devono sempre avere una dedica..
Ricetta della crostata di albicocche e timo limone
Per una tortiera da crostata con fondo amovibile diametro 20 cm ca.
- 150 g di farina 00
- 120 g di zucchero
- 2 cucchiai di farina di mais fioretto
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- 110 g di burro freddo
- 2 rametti di timo limone
- 1 uovo medio
- 6 albicocche piccole
Per la superficie:
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 limone bio, solo la scorza grattugiata
- timo limone fresco a piacere
Esecuzione
Cominciamo a preparare la crostata di albicocche e timo limone versando le farine nella ciotola della planetaria, poi aggiungiamo lo zucchero, il lievito e il sale. Agganciamo la frusta a filo e mescoliamo bene.
Aggiungiamo il burro freddo a pezzettini portando la velocità sul 4 fino a ottenere la sabbiatura. Se non sapete di cosa parlo, andate a leggere la ricetta della pasta frolla classica.
Manteniamo una velocità bassa e aggiungiamo l’uovo. Facciamo lavorare la planetaria fino a che l’uovo si sarà amalgamato bene poi spegniamo e se necessario, finiamo di impastare a mano.
Se l’impasto risultasse un pò colloso aggiungiamo poca farina di mais.
Stacchiamo un pezzo di impasto, circa un pugno, avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo in frigorifero, mentre il resto stendiamolo direttamente nella tortiera (già unta) cercando di formare uno strato uniforme e di risalire sui bordi.
La consistenza di questo impasto è piuttosto morbida, non preoccupatevi, è giusto così.
Foriamo il fondo con i rebbi di una forchetta e sistemiamo le albicocche aperte a metà con la parte tagliata rivolta verso l’alto, direttamente sull’impasto.
Riprendiamo la parte di frolla che abbiamo messo in frigorifero e formiamo delle palline che dobbiamo sistemare tra un’albicocca e l’altra. Cuocendo andranno a riempire gli spazi e formeranno un piccolo nido per le albicocche.
Grattugiamo la scorza di limone nello zucchero, in questo modo gli olii essenziali verranno assorbiti dallo zucchero, poi aggiungiamo le foglioline di timo limone, mescoliamo bene e spolverizziamo con questa mistura tutta la superficie della torta.
Cuociamo in forno statico a 180° per circa 30 minuti e poi aspettiamone altri 30 prima di estrarla dallo stampo.
Buona al naturale, ma..
Questa crostata è buonissima così, ma la ricetta originale prevede che sia accompagnata da panna montata. Io dico che se avete ospiti può essere un’idea servirla con un cucchiaio di Skyr e poco sciroppo d’acero. Mi saprete dire!
Cercate altre idee per usare le albicocche? Provate la ricetta dello smoothie all’albicocca e Caprifoglio o la ricetta del gelato alla Lavanda, zenzero e albicocche.
Consolazioni in cucina
Ci sono dei momenti della vita in cui è davvero difficile guardare avanti con fiducia e anche andare in cucina e preparare una crostata speciale come quella di albicocche etimo limone non è di grande consolazione, ma distrae. Questo sì!
Se vuoi vedere tutto il mio mondo fiorito, seguimi su instagram!
Gesti delicati
Dedicarsi a qualcosa che, almeno per un momento, porti via la mente e la concentri in gesti ponderati, può aiutare. Poi bisogna anche assaggiare la crostata e tutto sommato, non è male neanche questo, soprattutto se siete in compagnia.
Io ho condiviso questa torta con mia cugina e la sua famiglia e mi sono sentita subito meglio.
Dolci con dedica
Cucino dolci soprattutto per le persone a cui voglio bene e questa crostata che mi è stata ispirata da una rivista, non fa eccezione. Non è troppo dolce e anzi, le albicocche acidule aiutano a bilanciare un gusto che risulta ben calibrato perciò lo dedico a mia zia Cristina che non ama i dolci troppo dolci e che credo apprezzerebbe..
Probabilmente questa crostata non migliorerà davvero le cose, ma forse predisporrà il nostro animo a godere delle cose belle che ancora ci circondano.
Alla prossima ricetta,
Aly
Vero non migliora le cose ma riesce ad allietare e strappa un sorriso. Quindi il suo contributo lo dà 🤗
Hai ragione Milena, infatti un attimo di serenità me l’ha dato! 🙂