La mia versione 3.0
La sbriciolata d’autunno è la mia libera interpretazione di una crostata abbastanza simile che acquistavo in pasticceria fino a non molto tempo fa.
Devo confessare che l’idea di farne una versione casalinga è venuta per prima a mia madre, quindi questa, la mia versione, è la 3.0 e quella che mi rappresenta di più: autunnale e floreale contemporaneamente!
Ricetta della sbriciolata d’autunno
- 1 dose di pasta frolla classica
- 200 g di frutta secca mista a piacere, io ho usato noci, nocciole tostate, mandorle tostate, mandorle con la pellicina e pistacchi
- 4 cucchiai di miele allo zafferano
Esecuzione
Prepariamo tutti gli ingredienti per la pasta frolla classica e seguiamo la ricetta fino alla sabbiatura poi spegniamo l’impastatrice e proseguiamo aggiungendo l’uovo, ma invece di impastare in modo normale per ottenere un panetto liscio e omogeneo stemperiamo l’uovo usando una forchetta e fermiamoci quando otteniamo delle briciole.
Versiamo le briciole di pasta frolla in una tortiera unta e compattiamole un pò per formare il fondo e le pareti della crostata poi inforniamo a 180° per circa 15 minuti.
Controlliamo la cottura di tanto in tanto e nel frattempo prepariamo il ripieno mescolando la frutta secca con il miele allo zafferano.
Trascorsi i 15 minuti di cottura verifichiamo che il guscio di frolla sia uniformemente dorato, altrimenti cuociamo altri 5 minuti, poi sforniamo e lasciamo raffreddare.
Per completare la torta sbriciolata d’autunno stendiamo la frutta secca al miele all’interno del guscio di pasta frolla.
Il miele allo zafferano
Per preparare la sbriciolata d’autunno ho deciso di usare il miele allo zafferano. Si tratta di miele millefiori aromatizzato con pistilli di zafferano che donano tutto il sapore di questa spezia straordinaria.
Se non doveste trovarlo, lasciate qualche pistillo in infusione nel miele per almeno 24 ore, ci vuole un pò perchè i pistilli rilascino il proprio aroma, ma ne vale la pena.
Non lasciatevi tentare dall’idea di usare lo zafferano in polvere perchè non otterreste lo stesso risultato.
Abbracciare le stagioni
Ogni stagione ha il suo perchè, ma io amo follemente l’autunno, i suoi frutti e colori, sono un autunno perfino in armocromia! Credo che questa crostata sia un buon modo per celebrare la stagione autunnale, non ci resta quindi che gustarne una fetta seduti all’aperto a goderci i raggi di sole gentili che questa stagione sa regalare.
Alla prossima ricetta fiorita,
Aly